Ilaria Chia: Arte e resistenza a Bologna
Manuela Capece ci parla del 21 aprile 1945, il giorno dell’ingresso dei soldati polacchi a Bologna.
Cinzia Venturoli – La Resistenza al femminile nel bolognese.Significativo è stato il ruolo delle donne bolognesi nella Resistenza: donne partigiane e sostenitrici del movimento di liberazione hanno compiuto azioni di resistenza militare e civile, hanno manifestato, protestato, rischiato e pagato con la vita alla apri degli uomini. Nel Parco di Villa Spada il Monumento alle…
Leggi tutto
Elena Musiani ci parla della Resistenza al femminile nel bolognese.
Otello Sangiorgi: il portale Storia e Memoria di Bologna – per un racconto della Liberazione.
Carlo Pelagalli, Lo scenario strade e lapidi di Storia e Memoria di Bologna: la memoria della Resistenza
Roberto Diolaiti ricorda, di fronte alla lapide che ne commemora la fucilazione, posta lungo il muro della Certosa, Attilio Diolaiti, zio del padre. Nato a Baricella nel 1898, attivo antifascista, l’8 settembre 1943 aderì alla brigata partigiana della Settima GAP, che aveva contribuito a fondare e organizzare. Fu arrestato alla fine di marzo del 1944, tradotto…
Leggi tutto
Alberto Preti: la Liberazione di Bologna, 21 aprile 1945.
Un ricordo di Pino Cacucci delle partigiane Edera De Giovanni, la prima tra le 128 donne partigiane uccise fra Bologna e provincia, e Mimma (Irma Bandiera).
Anna Grillini – La Casa di Rieducazione Professionale per mutilati ed invalidi di guerra e l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Commenti recenti